Il Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche “Mario Serio”, è costituito da docenti e ricercatori afferenti a 15 settori scientifico disciplinari di area clinica e preclinica che esercitano attività didattica nell'ambito delle di Scienze della Salute Umana, Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Ingegneria, Psicologia e Agraria.
Nel Dipartimento sono incardinate n. 12 Scuole di Specializzazione e Master di I e II livello.
Il Dipartimento, articolato su quattro sezioni con il compito di coordinare, razionalizzare e ottimizzare l’utilizzo di risorse dislocate su aree diverse, è organizzato in 42 Unità di Ricerca che comprendono, oltre al personale di ruolo, ricercatori a tempo determinato, assegnisti di ricerca, borsisti, dottorandi di ricerca, specializzandi, studenti e altri studiosi che operino nell’ambito di convenzioni.
Le attività nell’ambito della ricerca spaziano dalla Biochimica, Biologia Molecolare e Patologia, come scienze di base, abbracciando discipline più prettamente cliniche quali la Ginecologia ed Ostetricia, la Endocrinologia, la Diagnostica per immagini e Radioterapia e la Nefrologia. Tra gli elementi leganti tra le aree di eccellenza scientifica c'è la Medicina di Genere, una moderna visione della medicina, orientata a cogliere le differenze di genere rispetto ai processi di salute e malattia.
Il Dipartimento è sede amministrativa del Dottorato in Scienze Biomediche, e in collaborazione con Pisa e Siena, partecipa a due dottorati Pegaso.
Il Dipartimento si pone i seguenti obiettivi:
1 Creare sinergie tra le discipline di base e quelle cliniche e tra i SSD, sfruttando le eccellenze presenti nei vari campi di azione nell'ambito di ricerche di grande livello;
2 Promuovere il reclutamento di nuovi ricercatori, in tutti i settori di ricerca, nell’ottica di rinnovare e potenziare la capacità progettuale delle unità di ricerca;
3 Il Dipartimento è stato selezionato tra i Dipartimenti Eccellenti 2018-22 e 2023-27 (Bando MIUR). La tematica del progetto 2023-27 è ........................ Il dipartimento sostiene la ricerca dei ricercatori assunti sul progetto nell'ottica del mantenimento di elevati standard di eccellenza;
4 Mantenere elevata la qualità della didattica erogata dai docenti del Dipartimento potenziando il rapporto tra ricerca e didattica e sostenendo, con un’adeguata dotazione di punti organico, tutti gli insegnamenti erogati dai docenti;
5 Supportare l’attività didattica svolta all’interno dei laboratori didattici e migliorare le strutture didattiche ed i laboratori dedicati agli studenti;
6
Ultimo aggiornamento
15.04.2025