MENU

Anagrafe dei progetti di ricerca

E’ un database che permette di censire i progetti di ricerca dell’Ateneo con lo scopo di fornire dati statistici per le procedure di valutazione interna ed esterna dell’Ateneo. Inoltre è strumento centrale per la gestione amministrativa dei progetti, in quanto consente di seguire l’intero ciclo di vita del progetto, a partire dalla proposta di finanziamento.

 

CHI PUO' ACCEDERE?

I proponenti - docenti e ricercatori - inseriscono i dati delle loro proposte progettuali online.

Tale passaggio rappresenta condizione necessaria affinché il Consiglio di Dipartimento possa esprimersi sulla fattibilità del progetto e il Direttore firmare gli atti legati alla presentazione della proposta.

 

COME SI ACCEDE?

Si accede dalla pagina dei SERVIZI ONLINE  con le proprie credenziali dei servizi on-line di Ateneo

 

QUALI PROGETTI?

Devono essere inseriti in Anagrafe:

•             Progetti di ricerca presentati a soggetti finanziatori esterni all’Ateneo (progetti competitivi e non competitivi)

•             Convenzioni per attività di ricerca commissionate da terzi e trials

•             Contributi e liberalità per progetti di ricerca

•             Progetti su bandi finanziati dall'Ateneo 

 

Non devono essere inseriti in Anagrafe:

•             I progetti di ricerca di Ateneo (es. fondi ex 60%)

 

QUANDO?

I dati del progetto devono essere inseriti prima del Consiglio di Dipartimento e prima di presentare la proposta all’ente finanziatore.

 

REFERENTI

Tatiana Kozyreva (per progetti competitivi)

Melanie Westermann (per progetti competitivi)

Alice Pirani (per progetti competitivi di fondazioni bancarie)

Ilaria Fiorini (per convenzioni, trials ed contributi liberali)

Maria Sofia Basso (per convenzioni, trials ed contributi liberali)

 

 

Ultimo aggiornamento

14.02.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni